La primavera è alle porte, le giornate cominciano ad allungarsi e il
leggero tepore del sole ci accompagna sino a sera, momento in cui il freddo
torna ad essere protagonista.
Quando si giunge a casa, a fine giornata, si sente il bisogno di regalarsi
una coccola; ed io ho pensato ad un “comfort food” che viene dalla tradizione
settentrionale: la vellutata di zucca.
Questo è un piatto semplice, che sa di campagna, il trucco che lo rende così buono è la scelta accurata dell'ingrediente principale: deve essere una
zucca mantovana!
Il primo incontro con questo piatto, lo devo a mia suocera che, essendo proprio
di origine mantovana, è una grande estimatrice di zucche.
Io, dopo averla mangiata spesse volte accompagnata con dei crostini, ho
deciso di aggiungervi un mio tocco personale. Ho infatti deciso di aromatizzare la zucca con una spezia che io amo in modo particolare: il
curry; e ho scelto infine come accompagnamento per la vellutata alcune palline di pane,
preparate in modo semplice…proprio come vuole la tradizione della mia famiglia.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
PER LA VELLUTATA:
- 1 kg di zucca
delica;
- 200 gr patate;
- la metà di una cipolla
dorata;
- 2 carote medio/grandi;
- 50 gr sedano;
- sale q.b;
- curry a vostro gusto;
- olio EVO (nel mio caso
pugliese);
- rosmarino per
guarnire.
1. Per preparare la
vellutata di zucca cominciate pulendo la zucca. Tagliatela a fette, eliminate
la buccia esterna ed i semi interni ed infine ricavate dei cubetti.
2. Pelate le patate e
tagliatele a cubetti. Mondate la cipolla e tritatela finemente, poi pulite le
carote ed il sedano e tagliateli a cubetti molto piccoli.
3. In un tegame con l’olio
appena caldo, trasferitevi il soffritto di verdure e dopo qualche minuto la
zucca e le patate, coprite con dell’acqua calda, salate e aggiungetevi il
curry.
4. Lasciate cuocere a
fuoco lento per circa 30 minuti, fino a quando le verdure saranno cotte e
controllando di tanto in tanto se fosse necessario aggiungervi altra acqua.
5. A cottura ultimata,
togliete il tegame dal fuoco e frullate il tutto con un mixer ad immersione.
PER LE POLPETTINE DI PANE: vi specifico che per questa preparazione, non vi sono delle
“quantità fisse” proprio perché essendo una ricetta “popolare” vale un po’ la
regola “ad occhio”.
Io, per 150 gr di pane casereccio pugliese, utilizzo:
- un uovo;
- uno spicchio di aglio tritato finemente;
- una buona manciata di parmigiano reggiano;
- un ciuffo di prezzemolo tritato;
- sale e pepe q.b;
- olio di semi per friggere BIO.
1. In una
ciotola, preparate l’impasto per le polpettine di pane, unendo al pane tritato
grossolanamente, l’uovo, l’aglio, il parmigiano, il prezzemolo ed infine salate
e pepate.
(se
l’impasto risulta essere troppo asciutto e quindi risulta essere difficile
formare le vostre polpettine, aggiungetevi un filo d’olio EVO).
2. In una
padella, fate scaldare un po’ di olio per friggere e quando sarà bollente
tuffatevi le vostre palline di pane. Lasciate friggere per pochi minuti, fino
ad ottenere una bella doratura croccante.
Per
l’assemblaggio del piatto, in una ciotola, versatevi la vellutata e poi
adagiatevi qualche polpettina. Guarnite con qualche ago di rosmarino e un filo d’olio EVO.
Nessun commento:
Posta un commento